Acquistare la prima e-bike è emozionante. Ricordo ancora il giorno in cui ho aperto la scatola della mia: mi è sembrato di entrare nel futuro del ciclismo. Niente più fatiche sudate in salita, niente più preoccupazioni sulla distanza da percorrere prima di stancarsi troppo. Ma sarò onesto: ho anche commesso qualche errore lungo il percorso.
Se state per acquistare o guidare la vostra prima e-bike, voglio condividere con voi alcune lezioni che ho imparato a mie spese. Ecco cinque cose che dovreste mai con la vostra prima e-bike, insieme ad alcuni consigli che vi aiuteranno a scegliere con saggezza e a guidare con fiducia.
Errore 1 - Ignorare le regole locali per le biciclette elettriche
Una delle trappole più facili in cui cadere è dimenticare che le biciclette elettriche sono regolamentate in modo diverso a seconda del luogo in cui si vive. In Europa, ad esempio, la maggior parte dei Paesi classifica le e-bike come biciclette a pedalata assistita se il motore è limitato a 250 watt e il limite di velocità è di 25 km/h. Qualsiasi cosa al di sopra di questo limite può essere trattata come un ciclomotore, che richiede l'assicurazione, una targa e talvolta anche una patente di guida.
Quando ho preso la mia prima e-bike, non ho controllato le regole locali. Pensavo che tutte le biciclette elettriche fossero trattate come le biciclette normali. Mi sbagliavo. Per fortuna l'ho scoperto prima di essere multato, ma avrebbe potuto costare caro.
Suggerimento: Prima di procedere all'acquisto, verificate le norme vigenti nel vostro Paese. Ecco un'utile risorsa di Sustrans che illustra le regole di base per il Regno Unito. Se vivete altrove, controllate il sito web del governo locale o dell'associazione ciclistica. Conoscere le regole vi permetterà di essere sicuri e legali.
Errore 2 - Scegliere la bicicletta sbagliata per le proprie esigenze
Il secondo grande errore? Scegliere una bicicletta solo in base all'aspetto o al prezzo. Una e-bike non è solo un gadget: è uno strumento che deve adattarsi al vostro stile di vita.
Chiedetevi:
- Pedala principalmente in città? Cercate un telaio leggero, una maneggevolezza e caratteristiche come parafanghi e luci.
- Dovete affrontare molte colline? È necessario un motore con una forte coppia e ingranaggi affidabili.
- Avete in programma dei weekend più lunghi? La capacità della batteria è importante: una batteria piccola interromperà la vostra avventura.
Ho conosciuto persone che hanno acquistato biciclette elettriche pieghevoli per gli spostamenti in città, per poi rendersi conto di odiare le ruote piccole sulle strade dissestate. Altri hanno comprato biciclette con ruote grasse che erano divertenti ma troppo pesanti da portare su per le scale dell'appartamento.
Per darvi una rapida panoramica, ecco una semplice tabella che mette a confronto i diversi stili di e-bike:
Tipo di bicicletta elettrica | Il migliore per | Pro | Contro |
---|---|---|---|
Città/Commuter | Viaggi urbani quotidiani, viaggi brevi | Leggero, pratico, conveniente | Capacità fuoristradistiche limitate |
Montagna (E-MTB) | Percorsi fuoristrada, salite ripide | Motori robusti, sospensioni durevoli | Più pesante, più costoso |
Pieghevole | Piccoli appartamenti, viaggi misti | Compatto, facile da riporre | Meno stabile su terreni accidentati |
Cargo | Famiglie, carichi pesanti, consegne | Grande capacità di carico | Ingombrante, non adatto a spazi ridotti |
Se potessi tornare indietro, scriverei i miei percorsi e le mie abitudini quotidiane prima ancora di esaminare i modelli di e-bike. In questo modo, la bici funziona per mee non il contrario.
Errore 3 - Dimenticare l'attrezzatura di sicurezza
Quando sono salito per la prima volta su una e-bike, ho sottovalutato quanto fosse più veloce rispetto a una bici normale. In pochi minuti ho raggiunto i 25 km/h senza sudare. Il problema? Non indossavo un equipaggiamento di sicurezza adeguato. Un incidente con un'auto mi ha fatto capire che il mio normale cappellino da ciclista non era sufficiente.
Trattate sempre una e-bike come una bicicletta più veloce e più pesante. Questo significa:
- Un casco certificato (non un semplice berretto alla moda).
- Luci anteriori e posteriori luminose.
- Abbigliamento o adesivi riflettenti se si guida di notte.
- Guanti per la presa e la protezione.
Una buona guida sulla scelta di un'attrezzatura sicura si trova su Ciclismo Regno Unito. Non aspettate uno spavento per prendere sul serio la sicurezza.
Errore 4 - Gestione errata della batteria
La batteria è il cuore della vostra e-bike e la parte più costosa da sostituire. Eppure molti ciclisti alle prime armi la maltrattano senza rendersene conto.
Gli errori più comuni includono:
- Ogni volta la batteria si scarica completamente.
- Lasciandolo collegato per tutta la notte, ogni notte.
- Conservarlo in garage freddi durante l'inverno.
Ecco cosa ho imparato che funziona meglio:
- Conservare la batteria tra 30%-80% per l'uso quotidiano.
- Se si ripone la moto per settimane, lasciare la batteria a circa 50-70%.
- Evitare di caricare subito dopo una corsa bagnata; lasciare prima asciugare.
- Non attraversate pozzanghere profonde: l'acqua e l'elettronica non sono mai amiche.
Per un approfondimento sulla cura delle batterie, questa guida di BikeRadar è molto utile. Un po' di cura aggiungerà anni alla vita della vostra e-bike.
Errore 5 - Saltare la manutenzione e i controlli
Uno dei più grandi miti sulle biciclette elettriche è che non richiedono manutenzione. Certo, il motore richiede poca manutenzione rispetto a un motore a benzina, ma la bicicletta stessa ha bisogno di attenzione.
La prima volta che ho saltato i controlli regolari, mi sono ritrovato con le pastiglie dei freni usurate e una costosa riparazione. Semplici abitudini avrebbero potuto evitarlo.
Prima di ogni corsa, ora eseguo un rapido controllo di 2 minuti:
- I freni rispondono senza problemi.
- I pneumatici sono gonfiati alla giusta pressione.
- Non ci sono bulloni allentati o parti sferraglianti.
- Le luci funzionano.
Inoltre, almeno una volta all'anno, programmo una manutenzione professionale, proprio come farei con un'automobile. Consideratelo un investimento in sicurezza.
Come scegliere la prima bicicletta elettrica giusta per voi
Questa è la parte di cui si preoccupa la maggior parte dei nuovi motociclisti: Quale moto dovrei acquistare? Con così tante opzioni, è facile perdersi tra specifiche e marketing. Il mio consiglio è semplice: pensate prima al vostro stile di vita.
- Comfort: Una buona sella, una posizione eretta e le sospensioni possono rendere piacevoli le uscite quotidiane.
- Autonomia della batteria: Non fidatevi solo dell'indicazione "fino a 80 km". Pensate alla vostra effettiva distanza di percorrenza e aggiungete un po' di margine.
- Servizio e assistenza: Acquistare da un negozio locale o da un rivenditore online di fiducia facilita la manutenzione futura.
Ad esempio, un modello come il DYU C1 Bicicletta elettrica da città da 26 pollici offre un buon equilibrio tra potenza (motore da 350 W), autonomia (fino a 65 km con pedalata assistita) e caratteristiche di comfort come le sospensioni anteriori e i pneumatici larghi. È una scelta pratica per i pendolari cittadini che vogliono qualcosa di affidabile senza spendere una fortuna.
Ricordate: il vostro prima L'e-bike non deve essere perfetta. Deve solo adattarsi al vostro attuale stile di vita. Potrete sempre fare un upgrade in un secondo momento, quando conoscerete meglio il vostro stile di guida.
[button size="medium" style="primary" text="DYU C1″ link="https://voltbike.co.uk/product/dyu-c1-26-inch-city-electric-bike/" target=""]
FAQ
1. Ho bisogno di una patente per guidare la mia prima e-bike?
Nella maggior parte dell'Europa, non è necessaria la patente se il motore è di 250W e non supera i 25 km/h. Qualsiasi motore più potente può essere considerato un ciclomotore.
2. Come faccio a sapere quale e-bike è adatta a me?
Pensate alle vostre esigenze quotidiane, come il pendolarismo, le salite, le lunghe pedalate o il trasporto di carichi. Abbinate il tipo di bicicletta (da città, da montagna, pieghevole, cargo) al vostro stile di vita.
3. Quali sono i dispositivi di sicurezza da utilizzare con una e-bike?
Indossate sempre un casco omologato, utilizzate luci anteriori e posteriori e prendete in considerazione indumenti riflettenti, soprattutto di notte.
4. Come devo prendermi cura della batteria?
Mantenere la temperatura tra 30-80% per l'uso quotidiano, conservarla a 50-70% se inutilizzata ed evitare di sovraccaricarla o di attraversare acque profonde.
5. Le biciclette elettriche necessitano di una manutenzione regolare?
Sì, controllate i freni, la pressione degli pneumatici, i bulloni e le luci prima di partire e fate una revisione professionale annuale.
4 commenti
Osbert
La mia e-bike fa strani rumori quando pedalo. È normale?
Jesse
Alcuni rumori sono normali, ma quelli insoliti potrebbero indicare una parte allentata o un problema al motore. Controlli e manutenzione regolari sono fondamentali.
Humphrey
Questo articolo fa sembrare l'acquisto di una e-bike davvero complicato. Non è così difficile, basta salire e pedalare.
Elspeth
L'osservazione sulla necessità di adattare la bicicletta al proprio stile di vita è perfetta. Ne ho comprata una dall'aspetto elegante, ma totalmente impraticabile per i miei spostamenti quotidiani.