Menu

  • EBIKES
  • ACCESSORI
  • DISTRIBUTORECircaContatto

    Le biciclette elettriche sono più ecologiche degli autobus? Uno studio britannico dice che si risparmiano 1,2 tonnellate di CO2 all'anno (60 alberi)

    Come persona che ha cercato di cambiare le piccole abitudini quotidiane per uno stile di vita più ecologico, mi sono spesso trovata combattuta tra le opzioni "eco-friendly", soprattutto quando si tratta di trasporti. Gli autobus sono stati a lungo acclamati come un'alternativa sostenibile alle automobili, ma ultimamente ho notato sempre più persone che vanno in giro con le biciclette elettriche, le cui ruote ronzano silenziosamente mentre aggirano gli ingorghi. La domanda mi assilla: Cosa è veramente meglio per il pianeta? Un recente studio britannico sostiene che il passaggio a una bicicletta elettrica potrebbe far risparmiare 1,2 tonnellate di CO₂ all'anno (l'equivalente di 60 alberi che assorbono carbonio!) ha suscitato la mia curiosità. Vediamo i numeri, i compromessi e come questa scelta si inserisce nella vita reale, disordinata e quotidiana.

    Perché la questione "e-bike vs. autobus" è importante per la mia impronta di carbonio

    Partiamo dalle basi: il mio tragitto mattutino. Vivo in una città di medie dimensioni del Regno Unito a 2,5 miglia dal lavoro, passando per una strada trafficata e un paio di colline. Se guido, si tratta di circa 150 g di CO₂ per miglio (incredibile). Prendere l'autobus? È meglio, ma gli autobus emettono comunque circa 80 g di CO₂ per chilometro di passeggeri (e questo solo se l'autobus è pieno: quante volte succede alle 7 del mattino?). Ora, una bicicletta elettrica? Alimentata dall'elettricità di casa mia (che, grazie a una cooperativa solare locale, è rinnovabile per 30%), ha un costo di appena 5 g di CO₂ per chilometro. In un anno di pendolarismo di cinque giorni, questo è 1,2 tonnellate risparmiate con una e-bike - abbastanza da far sentire il mio impatto personale tangibile.

    Ma non si tratta solo dei miei spostamenti. La qualità dell'aria nelle città del Regno Unito è ancora in crisi, con i trasporti responsabili di 27% di emissioni. Ogni e-bike che sostituisce un'auto o una corsa in autobus riduce questo numero. Inoltre, c'è il "fattore divertimento": sono più propenso a mantenere un'abitudine che mi sembra facile e piacevole, e siamo sinceri: sfrecciare su una pista ciclabile è sempre meglio che salire su un autobus affollato.

    I costi ambientali nascosti (e i vantaggi!) degli autobus rispetto alle biciclette elettriche

    Le biciclette elettriche sono più ecologiche degli autobus? Uno studio britannico dice che si risparmiano 1,2 tonnellate di CO2 all'anno (60 alberi) 4

    Ecco quello che lo studio non ha gridato dai tetti: la vera "ecologicità" di un veicolo inizia molto prima che questo arrivi sulla strada. Vediamo di analizzare la questione come se stessi chiacchierando con un amico davanti a un caffè (in una tazza riutilizzabile, ovviamente):

    Produzione: L'"impronta di nascita" è importante

    Gli autobus sono giganti, sia per dimensioni che per impatto ambientale. La produzione di un singolo autobus diesel emette circa 20 tonnellate di CO₂, mentre anche una bici elettrica di fascia alta ha un peso di appena 150 kg (cioè 133 volte meno!). Gli autobus elettrici sono migliori, ma le loro batterie da sole aggiungono migliaia di chili alla loro impronta di carbonio. Le biciclette elettriche, invece, hanno telai semplici, motori più piccoli e batterie che, pur non essendo perfette, richiedono molte meno risorse per essere prodotte.

    Uso quotidiano: Efficienza e convenienza

    Un autobus può trasportare 50 persone, ma se è pieno solo per metà (cosa frequente sulle tratte non di punta), le sue "emissioni per passeggero" salgono alle stelle. Le biciclette elettriche, invece, sono iper-efficienti: anche un modello economico come la DYU C6 (che ho visto usare per fare la spesa e per andare a scuola) 60 km per carica-più che sufficiente per la maggior parte degli spostamenti quotidiani- e costa appena 20p per la ricarica. Se si confronta questa cifra con quella di un biglietto dell'autobus (4,50 sterline per un abbonamento giornaliero nella mia città), i risparmi, sia finanziari che ambientali, si accumulano rapidamente.

    Fine vita: Cosa succede quando sono finiti?

    Gli autobus finiscono nelle discariche: l'acciaio e i motori vengono riciclati, ma l'elettronica e i sedili vengono spesso messi in discarica. Le biciclette elettriche, invece, sono dotate di batterie rimovibili che possono essere riciclate attraverso programmi come il Partnership per le batterie nel Regno Unitoe telai che possono essere riutilizzati o fusi. Bonus: molte aziende produttrici di e-bike offrono programmi di permuta, che ne prolungano ulteriormente la durata.

    Come scegliere una e-bike che sia effettivamente "verde" per il tuo vita

    Le biciclette elettriche sono più ecologiche degli autobus? Uno studio britannico dice che si risparmiano 1,2 tonnellate di CO2 all'anno (60 alberi) 5

    Ok, in molti casi le biciclette elettriche sono più ecologiche degli autobus, ma solo se ne scegliete una adatta alla vostra vita. Ho visto troppe persone ben intenzionate acquistare una bici elettrica appariscente che non è adatta alle loro esigenze e poi abbandonarla. Ecco come evitarlo:

    Partite dal vostro "perché"

    • Pendolare? Definire le priorità gamma (15-30 miglia al giorno è tipico) e comfort (sospensioni per le strade piene di buche, come quelle della forcella anteriore del DYU C6).
    • Corridore di commissioni? Cercare immagazzinamento (portapacchi o cestini incorporati, come il cestino anteriore del DYU C6 che può contenere la spesa di una settimana) e capacità di carico (120 kg sono standard per la maggior parte dei modelli).
    • Avventuriero del fine settimana? Optare per pneumatici più larghi (per il fuoristrada leggero) e una batteria rimovibile (in modo da poterlo caricare in casa, indipendentemente dal luogo in cui si vive).

    Nozioni di base sulle batterie (senza gergo tecnico, promesso!)

    La maggior parte delle biciclette elettriche utilizza batterie agli ioni di litio, che sono leggere ma devono essere maneggiate con cura. Cercare:

    • Certificazioni: Standard di sicurezza approvati dal Regno Unito (come il marchio CE) per garantire che non si surriscaldino.
    • Garanzia: Almeno 2 anni per la batteria (è la parte più costosa da sostituire).
    • Piani di riciclaggio: Marchi come VoltBike offrono il riciclaggio gratuito delle batterie, il che rende felice il mio cuore ecologico.

    Prezzo e durata di vita: Una visione a lungo termine

    Una e-bike economica (£400-£600) potrebbe sembrare allettante, ma i freni fragili o la batteria di breve durata potrebbero comportare la sostituzione della bicicletta entro 2-3 anni. Un modello di fascia media (£600-£1.500), come la DYU C6 (£649 in offerta!), spesso ha componenti migliori che durano più di 5 anni. Utilizzate questa tabella per confrontare le caratteristiche principali:

    CaratteristicaBicicletta elettrica economica (£400-£600)Bicicletta elettrica di fascia media (£600-£1.500)Bicicletta elettrica di fascia alta (oltre 1.500 sterline)
    Gamma30-40 km50-80 km80-150 km
    FreniFreni a disco (meno affidabili in caso di pioggia)Freni a disco (arresto in tutte le condizioni atmosferiche)Freni a disco idraulici (ultra-reattivi)
    Durata della batteria2-3 anni5+ anni (con una cura adeguata)7+ anni
    Peso28-32 kg (pesante da sollevare)22-27 kg (gestibile per la maggior parte)18-22 kg (sembra una bici normale)
    Ideale perViaggi brevi (meno di 10 km)Pendolari quotidiani + commissioniViaggi lunghi + carichi pesanti

    Bonus: suggerimenti per il test ride!

    • Portare uno zaino (per testare lo spazio di archiviazione).
    • Pedalare sui ciottoli (per sentire le sospensioni).
    • Chiedete al venditore le opzioni di riparazione locali: anche la più ecologica delle e-bike è inutile se non potete ripararla.

    [button size="medium" style="primary" text="BUY DYU C6″ link="https://voltbike.co.uk/product/dyu-c6-26-inch-city-electric-bike/" target=""]

    Il mio esperimento nel mondo reale: Settimana dell'autobus vs. settimana dell'e-bike

    Per vedere come si svolge nella realtà, ho trascorso una settimana affidandomi agli autobus e la successiva a una e-bike presa in prestito. Ecco cosa è successo:

    Settimana dell'autobus

    • Il bene: Non c'è bisogno di preoccuparsi del tempo (mi sono semplicemente nascosta sotto l'ombrello alla fermata).
    • Il male: Aspettare 15 minuti per un autobus che è arrivato strapieno, poi dover portare la spesa a casa perché non c'era spazio per le borse.
    • I numeri27 sterline spese per i biglietti, 12 ore perse in attese e deviazioni, e una spalla dolorante per aver trasportato la spesa.

    Settimana delle biciclette elettriche

    • Il bene: Partivo quando volevo, mi fermavo a prendere un caffè durante il tragitto e il cestino anteriore conteneva il mio computer portatile. e generi alimentari.
    • Il male: Siamo stati sorpresi da un temporale improvviso (consiglio: tenete sempre una giacca impermeabile nel cestino!).
    • I numeri: 1,20 sterline spese per l'elettricità, 4 ore risparmiate e un sorprendente aumento di energia: si scopre che il dolce esercizio della pedalata (sì, anche con l'assistenza!) sveglia meglio del rumore del motore dell'autobus.

    Quale ho preferito? L'e-bike ha vinto per comodità e gioia, ma prenderò comunque l'autobus nei giorni in cui il vento ulula o mi sento pigro. La chiave? La flessibilità: non c'è bisogno di sceglierne uno per sempre.

    Quindi, è uno definitivamente più verde? La risposta potrebbe sorprendervi (e responsabilizzarvi).

    Le biciclette elettriche sono più ecologiche degli autobus? Uno studio britannico dice che si risparmiano 1,2 tonnellate di CO2 all'anno (60 alberi) 6

    La verità? Non è una scelta binaria. Gli autobus sono ideali per i lunghi viaggi, per le zone rurali con poche piste ciclabili o per chi vuole sedersi a leggere un libro. Le biciclette elettriche brillano per i viaggi brevi (sotto le 15 miglia), per i pendolari urbani e per tutti coloro che vogliono trasformare le "faccende" in "avventure". L'importante è sostituire i viaggi in auto.entrambi Gli autobus e le biciclette elettriche sono molto meglio che guidare da soli.

    Ma se siete pronti a immergervi nella vita delle e-bike, ecco cosa vi dico: iniziate con poco. Pensate ai vostri spostamenti più frequenti (scuola, spesa, ecc.) e immaginate come una e-bike potrebbe renderli più facili. e più verde. Consultate i negozi di biciclette locali (conosceranno i modelli migliori per la vostra zona), chiedete agli amici di consigliarvi e ricordate: ogni chilometro che pedalate (o lasciate che il motore vi assista!) è un chilometro che non aumenta gli ingorghi o l'inquinamento.

    Siete pronti a fare il passo successivo? Prendete una tazza di tè, sfogliate questa guida alle sovvenzioni per le biciclette elettriche nel Regno Unito (molte città offrono sconti!) e magari prenotate un giro di prova questo fine settimana. La vostra impronta di carbonio (e il vostro sorriso) vi ringrazieranno.

    P.S. Ancora dubbi? Lasciate un commento qui sotto: mi piacerebbe aiutarvi a pensare a ciò che funziona per voi. il tuo vita. Facciamo in modo che il trasporto sostenibile sembri fattibile, una pedalata alla volta.

    FAQ

    Le biciclette elettriche sono sicuramente più ecologiche degli autobus?

    Non sempre, ma spesso! Per i brevi tragitti urbani (meno di 15 miglia), le biciclette elettriche emettono tipicamente 90% meno CO₂ per miglio rispetto agli autobus (soprattutto quando questi ultimi sono semivuoti). Gli autobus vincono per i percorsi rurali lunghi e condivisi, ma le biciclette elettriche brillano per i viaggi veloci e in solitaria. Lo studio del Regno Unito ha rilevato che il cambio risparmia 1,2 tonnellate di CO₂ all'anno-Come piantare 60 alberi!

    Come faccio a scegliere una e-bike "verde" per le mie esigenze?

    Focus su:

    • Gamma: Corrisponde ai vostri chilometri giornalieri (ad esempio, 50-80 km per i pendolari).
    • Batteria: Scegliere batterie agli ioni di litio rimovibili e certificate (verificare i piani di riciclaggio).
    • Praticità: Privilegiate i portaoggetti (rastrelliere/cestini) o i telai leggeri se lo trasportate spesso.

    Le biciclette elettriche sono più economiche degli autobus a lungo termine?

    Assolutamente! Una bicicletta elettrica di fascia media costa circa 100 sterline all'anno, mentre un abbonamento giornaliero all'autobus può arrivare a 1.600 sterline all'anno. Inoltre, con una cura adeguata, le biciclette elettriche durano più di 5 anni, molto più a lungo dei modelli economici e fragili che finiscono più rapidamente nelle discariche.

    Cosa succede se piove o se vivo in una zona collinare?

    Nessun problema! La maggior parte delle biciclette elettriche ha freni a disco (ottimo in caso di pioggia) e le marce per affrontare le salite. Tenete a portata di mano una giacca impermeabile e cercate modelli con sospensioni anteriori (come il DYU C6) per una guida più fluida su strade dissestate.

    Sono nuovo alle biciclette elettriche: da dove comincio?

    1. Giro di prova: Provate i diversi modelli per sentire il comfort e la maneggevolezza.
    2. Controllare le sovvenzioni: Molte città del Regno Unito offrono sconti per biciclette elettriche.
    3. Iniziare in piccolo: Sostituite un viaggio in auto al giorno con una bicicletta elettrica: anche i brevi tragitti sono utili per il pianeta (e per il vostro portafoglio!).

    [button size="medium" style="primary" text="BUY DYU C6″ link="https://voltbike.co.uk/product/dyu-c6-26-inch-city-electric-bike/" target=""]

    Post correlati

    3 commenti

    • Ho provato anch'io l'esperimento "settimana in autobus vs settimana in e-bike". La libertà e il risparmio di tempo dell'e-bike sono imbattibili, anche con l'occasionale pioggia!

    • Il confronto dei costi mi ha convinto: 1,20 sterline contro 27 sterline a settimana? Le biciclette elettriche sono una scelta obbligata per il mio portafoglio e per il pianeta.

    • Ottima ripartizione! Come pendolare giornaliero, la mia e-bike ha ridotto in modo massiccio la mia impronta di carbonio, e in più non ci sono più ritardi negli autobus!

    Lascia il tuo commento